1. Casa
  2. /
  3. News
  4. /
  5. Tutte
  6. /
  7. Circolare n. 32/2024 –...

Circolare n. 32/2024 – Scadenze dicembre 2024 e gennaio 2025   

Come di consueto riportiamo la sintesi di alcune delle principali scadenze dei mesi di dicembre 2024 e gennaio 2025

DICEMBRE 2024

12 dicembre

  • Termine per l’adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per gli anni 2024 e 2025 per i soggetti ISA (il termine è stato prorogato rispetto alla scadenza originaria del 31.10.2024).       
    Si ricorda che, a favore dei soggetti ISA che aderiscono al CPB 2024-25, è prevista la possibilità di effettuare il ravvedimento speciale (2018 – 2022), mediante il versamento delle imposte sostitutive entro il 31.03.2025 (prima o unica rata);

16 dicembre

  • Versamento saldo Imu 2024;

27 dicembre

  • presentazione dei modelli Intrastat del mese di novembre 2024.

  • versamento acconto iva 2024 da parte dei contribuenti mensili e trimestrali.

GENNAIO 2025

16 gennaio

  • Versamento del 2° acconto (prima rata o unica soluzione) per l’anno 2024 di Irpef, imposta sostitutiva minimi/forfettari, maggiorazione da CPB, cedolare secca, Ivie e Ivafe, esclusivamente per le persone fisiche titolari di partita iva, con ricavi/ compensi 2023 fino a 170.000 euro, che hanno prorogato il pagamento rispetto alla scadenza originaria del 30.11.2024;

27 gennaio (il 25 è un sabato)

  • presentazione dei modelli Intrastat del mese di dicembre e del IV trimestre 2024.

31 gennaio

  • termine ultimo per la conservazione digitale delle fatture elettroniche 2023;     

  • stampa dei registri contabili (registri iva, libro giornale, incassi e pagamenti, inventari ecc.) relativi al 2023 da parte di imprese e lavoratori autonomi ovvero, effettuare, in alternativa alla stampa, la conservazione digitale dei registri contabili relativi al 2023.      
    NB. Seguirà circolare con maggiori informazioni;
  • termine entro cui effettuare le modifiche all’elenco B eventualmente predisposto e ricevuto dall’Agenzia Entrate, contenente il calcolo dell’imposta di bollo dovuta per il IV trimestre 2024 in base alle fatture elettroniche trasmesse non riportanti l’assolvimento dell’imposta ma per le quali emerge tale obbligo;            

  • termine per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria (STS) dei dati relativi alle prestazioni sanitarie incassate nel II semestre 2024. L’obbligo è previsto per le farmacie, strutture sanitarie pubbliche/private accreditate e non accreditate, medici iscritti all’albo dei chirurghi, odontoiatri, esercizi commerciali autorizzati alla distribuzione di farmaci da banco, psicologi, infermieri, ostetriche/i, tecnici sanitari di radiologia medica, ottici, dietisti, fisioterapisti, podologi, veterinari, ecc.;

  • presentazione all’Agenzia delle Dogane dell’istanza relativa al IV trimestre 2024 per il rimborso/ compensazione del maggior onere derivante dall’incremento dell’accisa sul gasolio;

  • presentazione dichiarazione iva OSS relativa al IV trimestre 2024.